avatar
Giorgia Murgia

Editor at Estetica24

  • 4 min read
  • 26
  • 49
Aggiornato al 10-07-2023|
Mentoplastica

Come si fa la mentoplastica?

In questo articolo, esploreremo cosa sia la mentoplastica, i vantaggi dell'intervento, la procedura chirurgica, il periodo post-operatorio e i potenziali rischi e complicazioni associati.

come si fa la mentoplastica

La mentoplastica, conosciuta anche come genioplastica, è un intervento chirurgico estetico che mira a migliorare la forma e le proporzioni del mento. Questo tipo di intervento può essere eseguito per ragioni estetiche o per correggere anomalie congenite o acquisite. 

Che cos'è la mentoplastica?

La mentoplastica è una procedura chirurgica che modifica la forma e le dimensioni del mento al fine di migliorare l'armonia e l'estetica del volto. Questo tipo di intervento può coinvolgere l'aumento o la riduzione del volume del mento, a seconda delle esigenze del paziente.

La mentoplastica può essere effettuata utilizzando diverse tecniche, tra cui l'utilizzo di impianti ossei o la rimodellazione del mento mediante l'uso di strumenti chirurgici.

I vantaggi dell'intervento

La mentoplastica offre numerosi vantaggi per coloro che desiderano migliorare l'aspetto del proprio mento. 

Tra i principali vantaggi dell'intervento ci sono:

  • Miglioramento dell'armonia facciale: La mentoplastica consente di migliorare l'armonia e l'equilibrio delle caratteristiche facciali, rendendo il mento più proporzionato rispetto al resto del volto
  • Miglioramento dell'autostima: Un mento poco sviluppato o eccessivamente prominente può influire sull'autostima di una persona. La mentoplastica aiuta a correggere queste imperfezioni, consentendo al paziente di sentirsi più sicuro di sé e soddisfatto del proprio aspetto.
  • Correzione di anomalie congenite o acquisite: La mentoplastica può essere utilizzata per correggere anomalie congenite, come un mento retruso o asimmetrico, o per riparare danni causati da traumi o interventi chirurgici precedenti.

Come si effettua la mentoplastica

La mentoplastica è un intervento chirurgico che richiede l'esperienza di un chirurgo plastico qualificato. La procedura può essere eseguita utilizzando diverse tecniche, a seconda delle esigenze individuali del paziente.

In generale, il processo di mentoplastica prevede i seguenti passaggi: 

Consultazione: Il paziente si sottopone a una consultazione preliminare con il chirurgo plastico, durante la quale vengono valutati i desideri e le aspettative del paziente, oltre a discutere dei dettagli dell'intervento. 

Preparazione all'intervento: Prima dell'intervento, al paziente verranno fornite istruzioni specifiche riguardo al digiuno, all'assunzione di farmaci e ad altri aspetti che potrebbero influenzare il processo chirurgico. 

Anestesia: Durante l'intervento, il paziente sarà sottoposto a anestesia generale o locale, a seconda delle preferenze del chirurgo e del paziente. 

Procedura chirurgica: Durante la mentoplastica, il chirurgo effettuerà un'incisione all'interno della bocca o sotto il mento per accedere all'osso del mento. Successivamente, verranno apportate le modifiche necessarie attraverso l'uso di impianti ossei o la rimozione di tessuto. 

Chiusura delle incisioni: Dopo aver apportato le modifiche desiderate, il chirurgo chiuderà le incisioni con punti di sutura riassorbibili o rimovibili. 

Post intervento: Dopo l'intervento di mentoplastica, il paziente dovrà seguire le istruzioni del chirurgo per una corretta guarigione. Alcuni aspetti comuni del periodo post-operatorio includono: Gonfiore e lividi: È normale sperimentare gonfiore e lividi intorno all'area del mento e del viso. Questi sintomi diminuiranno gradualmente nel corso delle settimane successive all'intervento. 

Dolore e disagio: Il paziente può sperimentare dolore o disagio nella zona trattata, che può essere controllato con farmaci prescritti dal medico. 

Alimentazione: Durante i primi giorni dopo l'intervento, il paziente potrebbe dover seguire una dieta a base di cibi liquidi o morbidi per facilitare la guarigione. 

Rischi e complicazioni

Come ogni intervento chirurgico, la mentoplastica comporta alcuni rischi e possibili complicazioni. Questi possono includere infezioni, sanguinamento, reazioni allergiche all'anestesia, cicatrici visibili, perdita di sensibilità nella zona trattata e asimmetrie. 

È fondamentale seguire attentamente le istruzioni post-operatorie e informare tempestivamente il chirurgo in caso di anomalie o complicazioni. 

Prima di sottoporsi a questa procedura, è importante consultare un chirurgo plastico esperto e comprendere i vantaggi, il processo chirurgico, il periodo di recupero e i potenziali rischi associati. 

Con la corretta pianificazione, un attento follow-up e un chirurgo qualificato, la mentoplastica può fornire risultati soddisfacenti per coloro che desiderano migliorare l'estetica del proprio mento.

Interessante articolo sul tema. Sicuramente ci sono molti approfondimenti da fare prima di sottoporsi con consapevolezza all'intervento di chirurgia.
avatar

Dr. Rugaldi

Scopri il suo profilo